|
|
SCIENZA E FILOSOFIA
|
Da vent'anni la pagina Scienza e filosofia della Domenica del Sole 24 Ore ospita recensioni, interventi e dibattiti che intrecciano i saperi più diversi, dalla matematica alla fisica alla biologie alle neuroscienze, intrecciate all'etica e all'epistemologia. Ne presentiamo qui una significativa selezione, a partire dalle rubriche che invitano i lettori ad una partecipazione attiva
(a cura di Armando Massarenti) |
|  |
|
|
|
di Guido Barbujani
Ripreso online dal post di Sofri il dibattito sull'evoluzionismo che si è aperto sul nostro giornale con la critica al libro maldestro e disinformato «Gli errori di Darwin» di Jerry A. Fodor e Massimo Piattelli Palmarini nelle librerie dal 21 aprile ...»
|  |
Storia delle idee |
L'Italia della ricerca, per opera della sua più prestigiosa e amata rappresentante, il premio Nobel Rita...
|
Se, come è inevitabile visto che ne è stato espunto l'apparato matematico, leggendo l'articolo di John...
|
Il Post di Luca Sofri riprende il dibattito sull'evoluzionismo che si è aperto sul Sole 24 Ore con la critica al libro «Gli errori di Darwin» di Jerry A. Fodor e Massimo Piattelli Palmarini nelle librerie dal 21 aprile
|
C'è chi sostiene che l'evoluzionismo è «solo una teoria». Davvero? Ma che cosa vuol dire? Nel suo ultimo...
|
Dovresti essere vicina, molto vicina. Ci siamo dati appuntamento in questo antico labirinto, nel parco...
|
Io e Fodor contro DarwinLa recensione del mio libro con Jerry Fodor «Gli Errori di Darwin» pubblicata...
|
Nel numero di gennaio della rivista «Intelligence», Richard Lynn, psicologo nordirlandese, ha proposto...
|
Due anni fa James Flynn, che è probabilmente il più autorevole psicologo dell'intelligenza vivente,...
|
Lo scrittore russo credeva fortemente in un «Dio interiore» e aveva poca fiducia nell'operare delle gerarchie ecclesiastiche
|
Un uomo in rivolta contro tutti i totalitarismi, conservatori e rivoluzionari. Una filosofia più attuale di quella dell'amico-nemico Sartre
|
Per festeggiare in grande la chiusura dell'anno dell'astronomia lo Hubble Space Telescope offre al...
|
A cent'anni dalla messa a punto della chemioterapia, un convegno esplora i modelli oggi emergenti che ne sono il superamento. È la network pharmacology, che nasce dai risultati del post genome umano
|
Alla domanda del titolo, Che cosa sono io?, Benini ci dice che non possono che rispondere le...
|
In queste settimane il Senato dell'Uruguay, dopo aver legalizzato le unioni civili tra persone dello...
|
In un nuovo saggio John Nash, matematico e premio Nobel per l'economia, paragona i meccanismi evolutivi ai giochi strategici che caratterizzano molti comportamenti sociali
|
La questione del processo a Galileo è costitutivamente aperta. Che lo scienziato avesse ragione o torto è del tutto ininfluente. Di certo nessuno dovrebbe mai essere torturato e costretto ad abiurare
|
|
Filosofia minima |
Fate un piccolo esperimento. Chiedete a due o tre persone quanti sono gli abitanti della terra. Qualcuno...
|
In attesa di avere tra le mani il suo libro in uscita per Oxford University Press, Beyond the Hoax,...
|
Nei processi evolutivi le alterazioni nel Dna, scriveva Jacques Monod, «sono accidentali, avvengono a...
|
Quello di Michele Emmer non è solo un libro di scienza. È un viaggio fantastico tra le opere che ricercatori, pittori, musicisti, hannorealizzato a partire dal più bello e leggero gioco per bambini. Dai «Jeux d'enfants» di Bizet alle più ardite forme architettoniche. Trovare percorsi, superfici, e volumi «minimi» aiutati dalle lamine saponate: una chiave per capire le armonie della natura
|
Pochi strumenti, un foglio formato A4, forbici, colla, bastano per entrare nel meraviglioso mondo delle forme e delle proporzioni. Un modello didattico dilettevole ed efficace. Per grandi e piccini
|
Con la mostra Astri e particelle arte e scienza si sposano a Palazzo delle Esposizioni a Roma. Con Calder trionfa la gravità. E proprio sulle onde gravitazionali si concentra la ricerca, affascinata dagli enigmi di materia ed energia oscura
|
«Sei un economista? Allora firma questo appello». Recitava così, nel 2005, una «lettera aperta al...
|
«Che peccato!» è, nella sua assoluta laconicità, quello che mi è piaciuto di più dei «224 autoepitaffi...
|
Carlo Rovelli, fisico e matematico, famoso per i suoi loop, teoria cosmologica alternativa a quella...
|
«E adesso qualcosa di completamente diverso», dicevano negli anni Settanta i Monthy Python, geniali...
|
Per puro caso l'ammontare del premio Nobel e di Win for Life è pressoché identico (980 e 960mila euro)....
|
Il ritorno al multilateralismo nella politica internazionale, ufficialmente sancito da Barack Obama, e...
|
«Milioni di persone desiderano vivere in eterno, ma non sanno che cosa fare in una piovosa domenica...
|
«Se tutte le cose andassero in fumo, le nostre narici imparerebbero a distinguerle l'una dall'altra». Le...
|
|
|
|